
Licia Molinari
Il mio percorso professionale nasce dal “prendersi cura” che mi ha guidato nella scelta di studi in medicina, culminati dalla laurea magistrale nel 2004 presso l’Università di Verona. Ho poi approfondito le mie competenze con la specializzazione in Neuropsichiatria infantile, completata nel 2009.
Nel corso della mia formazione, ho sviluppato un interesse particolare per le dinamiche evolutive della mente e del comportamento dei bambini, studiando i fattori genetici e ambientali che influenzano il loro sviluppo.
Questa passione mi ha spinto a esplorare approcci terapeutici basati sull’evidenza per la prevenzione e gli interventi precoci nella salute mentale.
Esperienze Professionali
Ho lavorato presso il Centro Medico Don Calabria di Verona, come case manager di progetti riabilitativi per utenti in età evolutiva con diagnosi complesse.
Dal 2019, opero come specialista ambulatoriale interno presso il servizio di neuropsichiatria infantile territoriale.
Dal Gennaio 2023 offro consultazioni neuropsichiatriche infantili in regime di libera professione, proponendo percorsi di valutazione completi e personalizzati per comprendere le difficoltà dei bambini ed individuare strategie efficaci di intervento.
Formazione continua
Corso biennale di Osservazione e Applicazione dei concetti psicanalitici al Lavoro con Bambini, adolescenti e Famiglie modello Tavistock c/o “Centro studi Martha HarrisVenezia — Tavistock Model Observation Course” (settembre 2007 – luglio 2009).
Corso di perfezionamento Universitario in “Pediatria della disabilità” c/o Università Bicocca di Milano (novembre 2011 -giugno 2012).
Master universitario di II Livello “Approcci terapeutici evidence-based e metodi di valutazione per la prevenzione e gli interventi precoci nella salute mentale” AA 2021-22. Concluso con la discussione della tesi “ La consultazione diagnostica nella psicopatologia dell’adolescente: dalla partica clinica all’applicazione di un progetto sperimentale di diagnosi e cura” nel Settembre 2023.
La stessa passione mi spinge continuamente ad approfondire le mie conoscenze e a proseguire la formazione come psicoterapeuta. Questa competenza è già riconosciuta dall’ordine dei Medici di Verona secondo art. 35 della legge 56/1989 ù, a partire da novembre 2024.
Rete professionale
Grazie alla mia formazione, alle esperienze lavorative e personali, ho sviluppato una forte convinzione nel lavoro di equipe.
Credo che, seppur complesso, sia un metodo davvero efficace per prendersi cura delle persone.
Negli anni, ho costruito una rete professionale affidabile, che mi consente di offrire percorsi di diagnosi e cura personalizzati.
La valutazione clinico-funzionale può richiedere un approfondimento neuropsicologico, condotto da colleghi psicologi o neuropsicologi, con cui collaboro per garantire un processo completo di valutazione e presa in carico.
Nell’ottica della prevenzione primaria e del benessere psicosociale, ho accolto la collaborazione con un ente del terzo settore diffuso anche nel mio territorio, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e rigenerazione di processi inclusivi.